Taiwan è a un passo dall’epicentro dell’epidemia. Ha 23,8 milioni di abitanti, più del doppio della Lombardia, concentrati in 36.197 km quadrati.
Data la frequenza dei voli dalla Cina, si prevedeva che #COVID19 avrebbe travolto l’isola (https://bit.ly/38OTlQL).
Invece ha registrato soltanto 50 contagi e 1 decesso.
Come hanno fatto?
Thread 👇
—
- PREPARAZIONE
Grazie all’esperienza della SARS, Taiwan ha riconosciuto subito l’emergenza. Non appena l’OMS ha annunciato casi di polmonite di origine sconosciuta a Wuhan, il 31 dicembre 2019, tutti i passeggeri provenienti da Wuhan sono stati sottoposti a screening a bordo, prima di scendere dall’aereo.
I passeggeri sbarcati da Wuhan nei 14 giorni precedenti sono stati rintracciati e visitati. Quelli con sintomi sospetti sono stati messi in quarantena e accuratamente monitorati.
2 IDENTIFICAZIONE
Pochi giorni dopo, le autorità hanno integrato il database delle informazioni sanitarie di tutti i cittadini con i dati dell’agenzia dell’immigrazione. Sono state rintracciate tutte le persone a rischio, che avevano recentemente manifestato sintomi e avevano storie di viaggio sospette.
Inoltre, il sistema integrato genera un allarme ogni volta che un paziente a rischio chiede assistenza medica, consentendo ai sanitari di identificare immediatamente i potenziali casi di #coronavirus.
- CONTENIMENTO
I pazienti a rischio – perché con sintomi, per aver transitato in aree a rischio nei 14 giorni precedenti o per eventuali contatti con dei contagiati – sono messi in quarantena e testati. Inoltre, devono installare sullo smartphone una app per il monitoraggio di sintomi e spostamenti.
Grazie al sistema di tracciamento mediante lo smartphone, è possibile ricostruire la rete di contatti di tutti i contagiati, al fine di testarli, curarli in isolamento e interrompere la catena di contagio.
- COMUNICAZIONE
Secondo l’editoriale di Jason Wang (Stanford) pubblicato sul Journal of The American Medical Association (https://bit.ly/2QdyFeH), il governo ha informato i cittadini con conferenze stampa e comunicati estremamente dettagliati (un po’ diversi dai bollettini della nostra Protezione Civile, purtroppo).
È stato spiegato pubblicamente che, a causa dell’emergenza, gli ospedali e le farmacie avrebbero temporaneamente avuto accesso alle informazioni sui viaggi dei pazienti. Secondo i sondaggi il pubblico ha reagito molto bene.
Nel frattempo scuole, università, palestre e ristoranti sono rimasti aperti. Ciò non toglie che le autorità siano in stato di massima allerta, poiché prevedono che il virus si diffonderà comunque a Taiwan. Se e quando accadrà, potranno però contare su un sistema di contrasto già ben rodato.
Come ho scritto nel post di ieri (sull’approccio della Corea del Sud), per noi è tardi e il lockdown è necessario. Speriamo di vederne presto i frutti.
MA:
C’è il rischio che, se non si tracciano i contagiati e la loro rete di contatti al fine di isolarli e curarli, al primo allentamento del lockdown l’epidemia riprenderà a galoppare.
Questo paper appena pubblicato su Lancet suggerisce che bastano pochi casi isolati in circolazione per rilanciare il contagio: https://bit.ly/3aO582U.
In Italia abbiamo bisogno di un sistema di tracciamento simile a quelli dei paesi orientali che stanno riuscendo, per ora, a contenere l’epidemia.
Che aspettiamo?
—
La foto è di Heo Ran per Reuters. Lo screenshot è preso da Wikipedia e mostra l’andamento contenuto della curva dei contagi. La mappa è presa dall’Open Dashboard di JHU: https://bit.ly/2wWK7o1
Consulente di comunicazione, social media, SEO ed e-commerce. Grafico, web designer, impaginatore, copertinista e addentrato quanto basta in tutto ciò che riguarda l’Internet. Appassionato di narrativa, arti visive e cinema di menare. Nerd. Gamer.
Vivo e lavoro come freelancer in provincia di Taranto, il mio profilo professionale è su www.absolutezero.it